Il testo dello statuto è disponibile in formato pdf al seguente link https://drive.google.com/open?id=0B4EdVICJcyVSaUxHT3FfVFYxWmM
STATUTO ASSOCIAZIONE
Art. 1. Costituzione e Denominazione
È costituita l’Associazione culturale senza scopo di lucro denominata: “FEDERICO VIVA LA VITA”
L’Associazione ha sede in Roma - Via ANTONIO SALA n.15 ROMA
L’eventuale cambio di indirizzo o di sede nell’ambito dello stesso comune non comporterà alcuna
variazione né allo statuto né ai regolamenti interni.
L’Associazione ha struttura e contenuti democratici: la sua durata è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.
Art. 2. Scopi e Finalità
L’Associazione è un ente di diritto privato senza fine di lucro, apolitico, aconfessionale che intende uniformarsi, nello svolgimento della propria attività, ai principi di democraticità interna e della struttura, di elettività, di gratuità delle cariche associative ed ha lo scopo di:
1-promuovere la donazione del sangue e la ricerca medico scientifica in associazione allo sport ,musica e spettacolo finalizzando i fondi raccolti alla RICERCA MEDICO SCIENTIFICA ,patologie e anomalie genetiche rare ed a scopi sociali
operare per la promozione e la diffusione di attività musicali, predisponendo e organizzando mezzi e strutture per lo svolgimento, la gestione, l’attivazione di corsi di educazione e insegnamento musicale;
-
produrre, allestire e rappresentare concerti, spettacoli ,eventi sportivi e manifestazioni artistiche varie;
-
favorire e organizzare manifestazioni musicali, culturali, ricreative, cinematografiche, rassegne, festival, conferenze, concorsi, premi, saggi, concerti, musical,eventi sportivi ed ogni altra forma di spettacolo legata all’arte ;
-
attivare iniziative musicali, culturali e sportive, anche in collaborazioni con altri Enti, Associazioni e/o Scuole, nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la diffusione della cultura musicale e dello spettacolo;
-
ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all'Associazione per il compimento degli obiettivi statutari;
-
svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale , dello sport e spettacolo e CULTURA MEDICO SCIENTIFICA.
A tal proposito potranno essere stipulate convenzioni con ,studi di registrazione, promoter, provider,agenzie di spettacolo, agenzie di grafica e di immagine, associazioni di settore nonché service audio-luci a supporto delle attività proprie onde offrire proficue opportunità e facilitazioni per l'espletamento dell'attività artistica E CULTURALE
-
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione di interessi musicali e culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale della formazione permanente e del lavoro in TEAM.
L’Associazione potrà compiere, anche via web, operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali,
pubblicitarie e editoriali marginali, correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle
sopra dette finalità
Art. 3. Risorse Economiche
L’Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
a) quote associative ordinarie;
b) quote associative supplementari o straordinarie;
c) donazioni, eredità, lasciti testamentari e legati;
d) erogazioni liberali e oblazioni;
e) contributi di enti pubblici e privati;
f) rimborsi derivanti da convenzioni;
g) entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali,anche su web, connesse agli scopi istituzionali;
h) entrate derivanti da manifestazioni, raccolte pubbliche di fondi e attività commerciali occasionali,
connesse alla necessità di reperimento fondi per il perseguimento delle attività istituzionali;
i) ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo al fine del raggiungimento degli s copi
istituzionali.
l)entrate derivanti da attività commerciali anche tramite web connesse alla necessità di reperimento fondi per il perseguimento delle attività istituzionali
I fondi sono depositati presso l’istituto di credito stabilito dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo delibera sulle seguenti operazioni finanziarie: apertura conti correnti bancari e postali; permute e alienazioni immobiliari e mobiliari, assunzioni di obbligazioni anche cambiarie e mutui ipotecari; apertura e utilizzo di aperture di credito e finanziamento di ogni tipo; stipulazioni di contratti; emissione di assegni e prelevamenti al fine della gestione dell’ordinaria amministrazione.
Nel caso di raccolta pubblica di fondi, l’Associazione dovrà redigere l’apposito rendiconto, previsto dalle leggi vigenti.
Art. 4. Associati
Possono far parte all’Associazione tutti coloro che facciano domanda scritta al Consiglio Direttivo,
dichiarando:
1) di voler partecipare alla vita associativa;
2) di voler condividere gli scopi istituzionali;
3) di accettare, senza riserve, lo Statuto;
4) di rispettare i regolamenti interni.
Sono soci fondatori coloro che risultano dall’atto costitutivo dell’Associazione.
Sono associati ordinari tutti gli altri. Per divenire Associati ordinari occorre presentare domanda di
ammissione ed avere compiuto il diciottesimo anno di età. L’esame ed il conseguente accoglimento della domanda è devoluto alla competenza del Consiglio Direttivo. Gli associati fondatori hanno diritto di voto in assemblea. Gli associati ordinari partecipano attivamente alla vita organizzativa ed operativa dell’associazione.
Fra gli associati, siano essi fondatori o ordinari, esiste parità di diritti e di doveri. La disciplina del rapporto associativo e le modalità associative volte a garantire l’effettività del rapporto medesimo sono uniformi.
Il numero degli iscritti all’associazione è illimitato. La quota associativa è stabilita ogni anno dal Consiglio Direttivo; non è restituibile in caso di recesso o di perdita della qualifica di aderente.
L’attività volontaria degli associati non può essere retribuita in alcun modo; l’Associazione, entro i limiti preventivamente stabiliti, può rimborsare al volontario le spese effettivamente sostenute come rimborso spese.
La qualifica di associato si perde:
a) per decesso;
b) per recesso, se l’associato non ha assunto l’obbligo di farne parte per un tempo determinato. La
dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto ai Consiglieri e ha effetto con lo scadere
dell’anno in corso, purché sia fatta almeno tre mesi prima;
c) per esclusione, deliberata dall’assemblea per gravi motivi. Sono considerati gravi motivi:
mancato rispetto dei doveri statutari e regolamentari; morosità nei pagamenti delle quote associative; comportamento indegno.
Art. 5. Diritti e doveri degli associati
Gli associati hanno diritto:
- di partecipare all’assemblea, se in regola c on il pagamento della quota associativa e di votare
direttamente per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione;
- di conoscere i programmi con i quali l’Associazione intende attuare gli scopi sociali;
- di partecipare alle attività promosse dall’Associazione;
- di usufruire di tutti i servizi dell’Associazione;
- di dare le dimissioni in qualsiasi momento.
Gli associati sono obbligati:
- ad osservare il presente Statuto e le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
- ad osservare i regolamenti interni;
- a pagare la quota associativa;
- a svolgere le attività preventivamente concordate;
- a mantenere un comportamento conforme alle finalità dell’associazione.
Art. 6. Emblema
L’Associazione ha il seguente emblema: logo in allegato
Art. 7. Quote associative
Le quote associative si distinguono in ordinarie, suppletive e simpatizzanti. Sono quote associative ordinarie quelle fissate dal Consiglio direttivo annualmente e che costituiscono la quota di iscrizione annuale. Sono quote associative suppletive le quote fissate dal Consiglio Direttivo una tantum, al fine di sopperire al
fabbisogno di liquidità. Sono quote associative simpatizzanti quelle fissate dal Consiglio Direttivo annualmente e che costituiscono la quota di iscrizione annuale.
Le quote associative annuali vengono proposte dal Consiglio Direttivo e ratificate dall’Assemblea dei Soci.
Art. 8. Organi sociali
Sono organi dell’Associazione.
a) l’Assemblea degli associati;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Collegio dei Revisori dei Conti, se l’Assemblea degli associati ne decide la nomina.
Art. 9. Assemblea degli associati
L’assemblea è costituita da tutti i soci aderenti all’Associazione che si trovino in regola con il pagamento della quota associativa.
L’assemblea è convocata dal Consiglio Direttivo ed è presieduta dal Presidente o, nel caso di sua
impossibilità, dal Vicepresidente o da altra persona delegata dal Presidente.
Il Presidente nomina un Segretario, il quale dovrà redigere il verbale dell’assemblea controfirmandolo insieme al Presidente. Spetta al Presidente dell’assemblea constatare il diritto di intervento alla stessa.
La convocazione è fatta in via ordinaria una volta all’anno, per l’approvazione del rendiconto contabile, nonché per l’approvazione degli indirizzi e del programma proposti dal Consiglio Direttivo.
L’assemblea deve essere, inoltre, convocata quando se ne ravvisa la necessità o quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati.
L’avviso di convocazione dell’assemblea ordinaria, recante la data della prima riunione e dell’eventuale seconda riunione può avvenire mediante comunicato per iscritto (lettera semplice), spedito via fax o e-mail a ciascun interessato, a cura del Presidente del Consiglio Direttivo o di chi ne fa le veci, oppure può essere reso pubblico nella sede sociale o pubblicato nel sito Web dell’Associazione, in tutti i casi, almeno otto giorni prima della data fissata per l’assemblea di prima convocazione e deve contenere l’Ordine del giorno dettagliato.
Le deliberazioni dell’assemblea sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda convocazione le deliberazioni sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti. Nelle deliberazioni di approvazione del rendiconto contabile e in quelle che riguardano la loro responsabilità, i Consiglieri non hanno voto.
Ogni socio avente il diritto di voto può farsi rappresentare per delega da altro socio ordinario ed ogni socio non può avere più di una delega. Ogni socio ha diritto ad un voto.
Per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole dei almeno tre quarti degli associati in prima convocazione; in seconda convocazione è sufficiente il voto della maggioranza dei presenti.
L’assemblea può essere convocata anche fuori dalla sede sociale, purché in Italia.
Art. 10. Consiglio Direttivo
L’associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da almeno 3 (tre) membri fino ad un massimo di 5 (cinque) nominati dall’Assemblea. Il Consiglio Direttivo resta in carica cinque anni ed i suoi componenti possono essere rieletti.
Se nel corso del quinquennio vengono a mancare uno o due consiglieri , subentrano nella carica quelli che immediatamente seguono nella graduatoria delle votazioni.
Ove per dimissioni o altri motivi vengano a mancare tre o più consiglieri , il Presidente deve convocare l’assemblea per l’elezione di un nuovo Consiglio.
Nella prima riunione il Consiglio Direttivo nomina il Presidente ed il Vice Presidente, scegliendoli fra i suoi componenti, nomina inoltre anche il Segretario Tesoriere scegliendolo anche tra i soci non Consiglieri.
Per la validità delle deliberazioni è necessaria la presenza della maggioranza dei Consiglieri in carica e le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Il Consiglio è presieduto dal Presidente o dal Vicepresidente.
Sono compiti del Consiglio Direttivo:
a) accogliere o respingere le domande di ammissione e di dimissione degli associati;
b) stabilire le norme di svolgimento di ciascun evento e la relativa organizzazione;
c) adottare provvedimenti disciplinari;
d) compilare il rendiconto contabile;
e) fissare la quota ordinaria di ammissione;
f) stabilire eventuali quote suppletive;
g) eleggere il Presidente del Consiglio direttivo, il Tesoriere e Segretario,;
h) nominare comitati o commissioni interne;
i) gestire l’ordinaria amministrazione; assumere personale dipendente, stipulare contratti di collaborazione; conferire mandati a professionisti;
j) aprire rapporti con istituti di credito e curare la parte economico-finanziaria dell’Associazione;
sottoscrivere contratti per mutui e finanziamenti; sottoscrivere contratti necessari per il buon
funzionamento dell’Associazione;
k) redigere il regolamento al fine della gestione interna;
Art.11. Attribuzioni del Presidente
Il Presidente, per delega del Consiglio Direttivo, rappresenta l’associazione in ogni evenienza . In caso di impedimento o di assenza , le sue funzioni sono esercitate dal Vice Presidente. Al Presidente spetta la firma sociale e la rappresentanza del sodalizio di fronte a terzi ed in giudizio, con facoltà di promuovere istanze giudiziarie ed amministrative per ogni grado di giurisdizione ed anche per giudizi di revocazione, nominando all’uopo avvocati e procuratori alle liti. Il Presidente può rilasciare procure e delegare la firma e la rappresentanza a membri del Consiglio Direttivo,determinandone i poteri.
Art.12 . Il Vice Presidente
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle mansioni nelle quali viene espressamente delegato.
Art.13. Il Segretario e il Tesoriere
Al Segretario competono i seguenti compiti:
1) La redazione dei verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea ; i verbali devono essere sottoscritti dal Presidente e dal Segretario dopo la loro ratifica e devono essere tenuti a disposizione dei soci che ne vogliano prendere visione;
2) La diffusione delle notizie e comunicazione interne e con l’estero;
3) L’aggiornamento dell’elenco dei soci comprese le disponibilità e le risorse individuali;
4) La cura degli aspetti tecnico-organizzativi dell’associazione;
Al Tesoriere competono i seguenti compiti:
1) La riscossione delle entrate a qualsiasi titolo;
2) L’effettuazione dei pagamenti per le spese ordinarie e straordinarie;
3) La tenuta del registro delle entrate e delle uscite;
4) La predisposizione del Rendiconto consuntivo e della situazione patrimoniale;
5) La predisposizione del Rendiconto preventivo sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio Direttivo.
Tutto quanto concerne il punto 4) della carica di segretario e i punti da 1) a 5) per la carica di Tesoriere devono essere sottoposti all’approvazione del Presidente.
Art. 14. Collegio dei Revisori dei Conti
Se l’Assemblea ritiene necessario nominare il Collegio dei Revisori dei Conti, i membri vengono eletti tra coloro, anche non soci, i quali siano in possesso di comprovata moralità e di preparazione professionale in materia contabile e fiscale.
Se nominato, il Collegio è composto di tre membri.
L’assemblea dei soci provvede alla nomina del Presidente.
I Revisori vigilano sull’amministrazione dell’associazione e sulla regolare tenuta della contabilità.
I Revisori vigilano sull’operato dei Consiglieri, affinché le loro scelte siano compatibili con gli scopi
dell’associazione e abbiano, quale fine, l’esercizio delle funzioni istituzionali.
I Revisori si riuniscono almeno ogni tre mesi per il controllo della contabilità, della cassa e della banca.
Al termine di ogni riunione, i Revisori redigono apposito verbale da trascrivere sul Libro delledeliberazioni del Collegio dei Revisori.
Il primo Consiglio dei Revisori dei Conti, viene eventualmente nominato in occasione della prima assemblea degli associati.
Art. 15. Rendiconto contabile
Gli esercizi sociali si chiudono al 31 Dicembre di ogni anno.
Ogni anno deve essere redatto apposito rendiconto contabile economico e finanziario, dal quale devono risultare, con chiarezza e precisione i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le altre entrate e uscite per voci analitiche.
Il Consiglio Direttivo deve altresì predisporre anche il bilancio preventivo per l‘anno successivo.
Art. 16. Fondo Comune
Le quote degli associati, i contributi, le entrate e i beni acquistati con queste attività costituiscono il fondo comune dell’associazione. I singoli associati, durante la vita dell’associazione, non possono chiedere la divisione del fondo comune.
Art. 17. Divieto di distribuzione di utili
È fatto espresso divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 18. Intrasmissibilità e non rivalutabilità della quota o contributo associativo
La quota o contributo associativo è intrasmissibile e non è rivalutabile
Art. 19. Modifiche allo statuto. Scioglimento
Le proposte di modifica dello Statuto devono essere presentate all’assemblea da uno degli organi o da almeno cinque associati. Le relative deliberazioni sono approvate dall’assemblea in sede straordinaria.
Per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole dei almeno tre quarti degli associati in sede di prima convocazione mentre in seconda convocazione è sufficiente il voto della maggioranza dei presenti con esclusione delle deleghe.
In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dell’Associazione, i beni che residuano dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altra associazione con finalità analoghe.
Art.20. Clausola Compromissoria
I soci si impegnano a non adire le vie giudiziare per dirimere le loro eventuali controversie con
l’associazione , ma di sottoporle all’insindacabile giudizio di un Collegio Arbitrale composto da tre arbitri , due dei quali nominati dalle parti ed il terzo con funzioni di Presidente dagli arbitri designati.
La parte che vorrà sottoporre la questione al Collegio Arbitrale dovrà comunicare la propria volontà all’altra parte con lettera raccomandata da inviarsi entro il termine perentorio di 20 giorni dalla data dell’evento originante la controversia indicando il nominativo del proprio arbitro.
L’altra parte dovrà nominare il proprio arbitro entro 20 giorni dal ricevimento della raccomandata di cui sopra.
Art. 21. Norme di rinvio
Per quanto non indicato nel presente Statuto, si fa riferimento al codice civile ed alle leggi vigenti in materia di associazioni e persone giuridiche private.
Roma, 21/02/2016